Freud e l’interpretazione dei sogni (Recensione e Riassunto)

Con il suo testo sull’interpretazione dei sogni Freud senza rendersene conto apre le porte ad una nuova realtà, quella dell’inconscio e dei processi che ne sono alla base.

Proprio questa realtà onirica e i suoi meccanismi sono in grado di definire, caratterizzare e motivare comportamenti e atteggiamenti che in assenza di questi studi sarebbero probabilmente rimasti inspiegabili al cento per cento.

Parliamo dunque di questo testo, che al momento rappresenta ancora una base importante per lo studio di una serie di comportamenti del soggetto ma anche per l’analisi di diverse patologie.

La visione scientifica

Il suo testo infatti per prima cosa passa in rassegna la letteratura esistente che ruota attorno al mondo dei sogni, evidenziando per ogni teoria citata caratteristiche, potenzialità e punti di debolezza.

Vengono analizzate non solo le teorie scientifiche, ma anche i differenti approcci presenti nella poesia, nella letteratura, nella mitologia.

Con una trattazione dunque che mette a nudo lo scrittore ma che nello stesso tempo porta ognuno ad una analisi profonda non solo dei propri sogni, ma di se stesso in generale, Freud riesce a trattare in maniera tecnico-scientifica un argomento come questo, che sembra sposarsi con un’analisi superficiale più ad una trattazione discorsiva e di approssimazione.

L’importanza dei sogni

Nella interpretazione e nei suoi studi viene data una importanza fondamentale al principio delle libere associazioni, un pilastro della teoria psicoanalitica.

L’interpretazione dei sogno coincide quindi con la capacità di smascherare l’apparenza e comprendere quale sia davvero il significato ultimo del sogno stesso.

Per realizzare questo processo sarà necessario analizzare gli indizi e collegare tra loro i vari elementi. Il processo non sempre è immediato e questo a causa di una serie di interventi dell’inconscio che di fatto crea connessioni, condensa episodi e personaggi, incrocia ricordi e desideri.

L’unico punto fermo è la certezza che il sogno sia uno strumento che il soggetto ha per dar spazio ai suoi sentimenti e desideri più reconditi.

E’ per questo motivo che il sogno è capace di riflettere i sogni, i bisogni, le paure, anche se nascosti a se stessi. Ampio spazio è occupato anche dal ruolo che hanno nei sogni gli impulsi fisici.

Attrazione, complesso di Edipo che influenza i rapporti con l’altra parte, organi ed oggetti che potrebbero infatti avere un richiamo fisico vengono analizzati con dovizia di particolari e fornisce una chiave di lettura nuova, particolare e sotto alcuni punti di vista del tutto innovativa.

Il testo appare dunque come un libro piacevole ed interessante, un viaggio dentro ognuno di noi, una analisi di sé o degli altri.

Il filtro che il sogno pone tra sogno e pulsioni deve essere interpretato e misurato tenendo conto di una serie di fattori.

In alcuni casi, ad esempio, il sogno nasce come proiezione di qualcosa che si è visto/ vissuto per davvero. L’evento nel sogno appare deformato proprio dalle nostre sensazioni, dalle nostre paure, dal nostro entusiasmo.

Paradossalmente in alcuni casi le azioni dei sogni rappresentano l’inverso di quello che è il desiderio reale, proprio perché la mente e l’inconscio intervengono a deformare ogni cosa.

La portata di questo filtro appare più ridotta nei bambini, che invece mettono in atto un meccanismo più lineare: un bambino che vuole un giocattolo, sognerà di essere sommerso dagli stessi.

Per permettere al lettore di capire come e perché questo accada, Freud illustra in maniera chiara e precisa cosa avviene al soggetto che inizia a sognare.

Nel momento del sogno infatti il soggetto abbassa le sue difese a causa del sonno e questo permette al suo inconscio di liberare le sue pulsioni, i suoi desideri.

Il prodotto di questo meccanismo è il sogno che mette in scena un contenuto palese (ovvero la storia, la trama del sogno) e uno nascosto (che rappresenta quello che è noto come significato vero e proprio del sogno).

Questo approccio così attento e scientifico ha permesso di comprendere ancora meglio quale sia l’importanza dei sogni attraverso delle considerazioni molto precise.

Solo a questo punto al lettore vengono presentati ed illustrati quelli che sono i principali fenomeni onirici, influenzati come sono dalle fonti, dalla importanza degli stimoli, dalla modalità dell’esperienza onirica, dal ruolo delle emozioni che si provano durante il sogno.

Visto l’argomento trattato, uno dei rischi maggiori che Freud ha corso è stato quello di diffondere un testo che non fosse in grado di porsi come scientificamente attendibile. In realtà Freud ha superato brillantemente questa prova.