Avete mai ospitato nei vostri sogni l’immagine dei cuccioli di cane?
Si tratta di una immagine molto tenera e dolce, legata a sentimenti di amore e di protezione, ma capiamo meglio quali sensazioni si accompagnano a questa immagine e cosa pensare se dei piccoli cani entrano a far parte dei nostri sogni.
Sognare cuccioli di cane: il significato
Caratteristica principale dei cuccioli di cane, ma non solo, è il loro aver bisogno di amore, di cibo e più in generale di aiuto e di affetto.
Non essendo autosufficienti, infatti, questi animali possono sopravvivere solo se i genitori si prendono cura in tutto e per tutto di loro.
Ma capiamo meglio le varie connotazioni che un sogno di questo tipo può assumere in base a determinati elementi che è bene tenere in considerazione.
Sentirsi amati e protetti
In generale è possibile affermare che essendo il cane il migliore amico dell’uomo, ogni sogno che lo contiene è connesso alla necessità e al bisogno di essere amati e di proteggere o di sentirsi protetti in maniera certa ma tenera.
Se questo è il significato generale, il sogno assume poi sfumature differenti in base ad alcune caratteristiche quali la razza, il colore, il sesso e alcune caratteristiche fisiche dell’animale stesso.
Serenità o situazioni pericolose?
Se il cane, ad esempio, è mansueto, docile, tenero e si lascia accarezzare, è possibile che il sognatore sia in tutto e per tutto in pace con il mondo che lo circonda; di contro un cane violento e aggressivo solitamente indica un soggetto che ha qualcosa di irrisolto con il mondo che lo circonda e che si sente minacciato o ostacolato da qualcuno.
Se nel sogno il cucciolo di cane arriva addirittura a mordere, è possibile che il soggetto di fatto si trovi a vivere una situazione di pericolo, che potrebbe però essere facilmente gestito nei casi in cui il morso non provoca al soggetto nessun tipo di dolore.
Alla luce di quanto detto, è lecito chiedersi se sognare un cane sia da intendersi come un sogno positivo o negativo.
I sentimenti sottesi a questo sogno sono senza dubbio positivi, ma nascono spesso da una sensazione di privazione, di mancanza di amicizia, di necessità di trovare qualcuno con cui confidarsi e confrontarsi.
Il legame neonato – cucciolo di cane
Non a caso, dunque, questo sogno sembra essere molto frequente tra le donne incinta, che provano ansia, felicità ma anche tenerezza per la vita che portano in grembo.
Il legame bambino-cucciolo è infatti palese ed immediato e nell’attesa di poter cullare il proprio piccolo la donna potrebbe sognare di prendersi cura di un cucciolo.
Di che colore è il cucciolo di cane?
Un altro aspetto importante è rappresentato dal colore dei cani. Sognare un cane nero, ad esempio, è simbolo di un periodo caratterizzato da paure e timori; un cane di colore bianco di solito appare in un momento sereno, in cui il sognatore è tutto sommato positivo e tranquillo.
Il colore non ha invece importanza nei casi in cui l’animale che entra in scena sia il nostro.
In questo caso, a prescindere dal colore, esso è da intendersi come un essere di cui vogliamo prenderci cura e al quale vogliamo garantire pace e serenità, consapevoli del fatto che queste sensazioni arriveranno anche a noi stessi.
I numeri della Smorfia
Per i cuccioli di cane, è possibile prendere in considerazione il numero 39, se invece il cucciolo è malato, vale il numero 43.
Se sognate di trovare e prendere in cura il cucciolo, esso può essere associato al numero 56; se semplicemente vi capita di sognare di crescere un cucciolo di cane, si sottende il numero 35.
Ricapitolando, quando si sognano cuccioli di cane, i numeri per smorfiare il sogno sono:
35, 39, 43 e 56