È uno dei sogni che più può tormentare le nostre notti, accompagnare i nostri incubi e farci svegliare di soprassalto: stiamo parlando della situazione angosciante in cui possiamo sognare dei serpenti.
I serpenti hanno un significato negativo da sempre, fin dai tempi di Adamo ed Eva: conosciamo tutti la storia del rettile che, nel giardino dell’Eden, tentò Eva con la mela, facendo si che i due uomini tradissero la fiducia di Dio.
Ciò ci presenta il serpente come un essere viscido, pronto sempre a trarci in inganno ed a colpirci alle spalle.
Il serpente è considerato anche come emblematico dell’attributo maschile anche se, è pur vero però che, nei sogni può trovarsi ad assumere altri generi di significati.
Trova il tuo Sogno:
- Il serpente e la sfera fisica
- Kundalini, energia psichica
- Tra invidia e nuove energie
- Attenti alle malelingue e liberatevi delle negatività
- Campanello d’allarme
- Un vero e proprio agguato
- Il colore del serpente, ad ognuno il suo significato
- Sognare tanti serpenti insieme
- Serpenti a letto
- Aiuto! Ho sognare un serpente grande in casa!
- Sognare un serpente che ci ha morso
- Schiacciare il serpente
- Sognare un serpente che ci stringe
- Sognare un serpente con più teste
- Sognare Serpenti – Smorfia e numeri associati
Il serpente e la sfera fisica
In particolare, va operata una distinzione.
Nell’uomo, infatti, esso simboleggia i timori, le tentazioni e gli eventuali interessi di tipo fisico.
Nell’adolescente, invece, può indicare un desiderio di imporre la propria virilità.
Nella donna, infine, può riflettere paura e forte attrazione per il rapporto fisico al tempo stesso.
Kundalini, energia psichica
Anche sognare un serpente arrotolato su sé stesso richiama all’attenzione il desiderio fisico: ciò avviene soprattutto in quella che è la cultura induista, dove il rettile in questione viene identificato come un’ energia, la kundalini, che si libera lungo la colonna vertebrale.
Quest’energia riguarda ciò che riguarda il desiderio e l‘ardore; non di rado, infatti, accade che dopo un sogno del genere, l’uomo si lasci trasportare dai suoi impulsi fisici in modo passionale e che abbia la necessità di soddisfare le sue voglie molto più di una volta.
La kundalini, però, può anche risvegliare in noi una creatività messa da parte, perché il serpente, che per natura cambia pelle, può anche stare ad indicare una nuova rinascita, lo sbocciare di nuove idee, di nuovi progetti.
Tra invidia e nuove energie
Al di là di questo, è possibile che il sognatore nutra un particolare senso di sfiducia e invidia nei confronti di una persona nel momento in cui nel sogno appare un serpente nascosto tra l’erba.
Se, invece, il serpente è docile e muta pelle indica che stiamo vivendo un periodo di generale serenità spirituale e di rinnovamento che si inserisce in una ritrovata vitalità.
Attenti alle malelingue e liberatevi delle negatività
Talvolta, il serpente può personificare un nostro conoscente se sibila. In questo caso, la persona in questione è considerata dal sognatore come un essere viscido dalla lingua biforcuta, proprio come il serpente, mentre un serpente strisciante che fugge e striscia via indica il nostro esserci liberati da tutte le sensazioni e i pensieri negativi.
Campanello d’allarme
Preoccupante è sicuramente la situazione in cui ci troviamo a sognare un serpente con la lingua da fuori e che emette anche il suo classico sibilo: questo ci obbliga ad aprire bene gli occhi ed a guardarci intorno, perché ci troviamo in prossimità di un pericolo; ciò significa che dobbiamo guardarci le spalle anche dalle persone a noi più care, perché potrebbero essere proprio loro i nostri nemici!
Un vero e proprio agguato
Ancor più preoccupante è il serpente sibilante che, nel sogno, striscia nel nostro letto, pronto ad avvinghiarsi a noi e ad attaccarci: significa che ciò che era un solo un nostro dubbio di un attacco, adesso è la certezza, e purtroppo le conseguenze potrebbero essere disastrose.
Il colore del serpente, ad ognuno il suo significato
Nei sogni il colore assume, sempre, un aspetto di fondamentale importanza. In particolare, un serpente di colore nero può essere espressione di lati nascosti del nostro inconscio che hanno necessità di emergere ed essere esternati.
Il colore rosso, invece, indica il proprio timore per le passioni che non siamo in grado di controllare nella realtà, mentre il verde simboleggia la maniera di vivere del sognatore, riflessiva, sentimentale o altro.
Ancora, il giallo com’è noto riflette sicuramente un sentimento di gelosia verso qualcuno o a qualcosa. In questo caso, per comprendere meglio a che essa si riferisce può rivelarsi analizzare gli elementi del sogno.
In ultima analisi, il colore bianco del serpente è di difficile interpretazione. Da un lato, infatti, il bianco rappresenta la purezza e la gentilezza, mentre il serpente qualcosa di viscido. Si potrebbe, quindi pensare ad una persona che conosciamo, al contrario delle apparenze, non è sincero prendendosi gioco di noi.
Sognare tanti serpenti insieme
Capita, non così raramente, di sognare tanti serpenti, tutti insieme: ciò significa che stiamo vivendo un momento particolare della nostra vita, caratterizzato da una confusione generale, che riguarda sia la sfera affettiva, sia la sfera psicologica; questo comporta una serie di indecisioni e paure che vanno affrontate.
Se, nel sogno, i serpenti formano un groviglio in un luogo chiuso, significa che dobbiamo prendere delle distanze da determinati luoghi o situazioni, per capire ciò che accade intorno con un certo distacco.
Serpenti a letto
Se il luogo occupato dai serpenti è il letto, bisogna indagare su quelli che possono essere i problemi riguardanti la sfera sentimentale, come un probabile tradimento o desideri che stiamo reprimendo.
Un’altra situazione è se sogniamo dei serpenti che invadono la casa: ciò sta ad indicare che dobbiamo liberare i nostri impulsi, fino a quel momento frenati, ma può anche significare che vi è un problema che, però, non si ha in coraggio di affrontare.
Aiuto! Ho sognare un serpente grande in casa!
Se, nel sogno, il serpente è a casa nostra ed è molto grande, ma non avvertiamo il senso di paura, significa che abbiamo trovato una grande forza interiore in grado di farci affrontare tutti i problemi e gli ostacoli che si presentano sul nostro cammino; anche se queste avversità potrebbero farci cadere, la nostra forza è tale da farci rialzare subito e portare a termine i nostri obiettivi.
Sognare un serpente che ci ha morso
Il morso di un serpente è emblematico di una situazione che, nella realtà, ha visto il sognatore essere attaccato con critiche pesanti e immotivate.
Ma, se è il serpente a mordersi o a mangiarsi la coda, si tratta di un eccezione positiva: infatti, ciò richiama all’antico simbolo in bianco e nero, lo Yin e lo Yang, simbolo dell’eternità e dimostrazione che anche due opposti possono convivere serenamente.
Schiacciare il serpente
Se nel sogno si schiaccia un serpente per molti corrisponde ad una volontà di tenere a freno certi istinti o anche come la prevaricazione del bene sul male.
Uccidere o sognare un serpente morto, invece, può essere considerata una visione che esprime l’essersi liberati dalla paura e l’angoscia o anche, ma più raramente, dall’influenza della propria madre.
Sognare un serpente che ci stringe
Se il sognatore sogna un serpente che si stringe al sognatore, si tratta di una visione che è generata, di solito, da una personalità controllata e repressa dal punto di vista di pulsioni fisiche.
Se, invece, l’animale si avvinghia a qualcun altro o ad un oggetto è sintomo di pensieri colmi di angoscia nei confronti di ciò che è stato stretto dal serpente.
Sognare un serpente con più teste
Più rari sono, ad esempio, il caso in cui sogniamo un serpente con più teste: questo sogno fa riferimento ad una situazione particolare della nostra vita, dove ci troviamo di fronte a vari bivi in conflitto tra loro, e noi dobbiamo prendere una scelta al più presto.
Raro è anche sognare un serpente che presenta le zampe: ciò riporta ad una ribellione interiore o ad una determinato impulso a cui vorremo cedere.
Sognare Serpenti – Smorfia e numeri associati
Sognare un serpente si associa al numero 84; se nel sogno il serpente è nella nostra camera, bisogna correlare il numero 59.
Va collegato invece il numero 17 se si sogna di calpestare un serpente, mentre se nel sogno lo state uccidendo, il numero da associare è il numero 62; infine, se nel sogno avrete un morso del serpente, si sottende il numero 57.
Quando si sognano dei serpenti, i numeri della smorfia per attribuire i significati sono:
17, 57, 59, 62 e 84