Le nostre visioni oniriche possono avere come protagonisti volti a noi conosciuti o estranei come anche persone vive o morte. E’ proprio per questa ragione che all’interno dell’appuntamento odierno vi spigheremo cosa significa sognare una persona morta.
Se siete tra quelli a cui è capitato di sognare una persona che è morta, c’è bisogno che prendiate consapevolezza che tali visioni nascono generalmente dal bisogno di mettersi in contatto e riprendere una comunicazione con la persona che non è più in vita.
Molto spesso, questi sogno si rivelano utili per affrontare e sopportare meglio il distacco.
Trova il tuo Sogno:
Sognare morto che parla: l’interpretazione del sogno definitiva
Strettamente correlato al sognare i morti, un ruolo importante dobbiamo sicuramente attribuirlo al sognare un morto che parla: questa è senza ombra di dubbio il sogno più ricorrente associato ad una persona morta.
Ma cosa può significare quando sogniamo un morto che parla?
Se ad esempio il morto afferma di essere vivo, molto spesso, tale visione si manifesta quando il defunto è morto prematuramente, in maniera improvvisa o anche traumatica.
Se invece appare un defunto vuol dire che forse ha bisogno di aiuto. Può capitare, infatti, che le anime dei defunti possano aver bisogno di aiuto e rivolgersi ad una persona con una sensibilità particolare per far recapitare messaggi o ricevere indicazioni.
Un defunto che non parla indica che probabilmente egli non vi abbia detto qualcosa quando era ancora in vita ma che voi avete scoperto di cosa si trattava o anche potrebbe anche trattarsi di un sogno che vi riporta alla mente il fatto che con questa persona avevate una scarsa comunicazione.
Un morto che mangia appare, generalmente, quando quest’ultimo non ha avuto il tempo o il modo di godere la propria vita fino a pieno o come avrebbe voluto.
Un morto che cammina per strada, che muore o che appare malato o che sta male può simboleggiare la comprensione da parte del sognatore che il legame che c’era qualche tempo fa, si stia chiaramente appassendo, in altre parole, che il nostro subconscio non abbia ancora accettato del tutto la scomparsa di quel caro.
Se, infine, il defunto canta o balla, vuol dire che è andato via in pace con se stesso e con voi. Se, però, egli vi deride è indice di una propria insicurezza che andrà indagata prendendo in considerazione, ovviamente, il rapporto instaurato con la persona scomparsa.
Sognare morto che sorride e ci abbraccia
Ad ogni modo, il defunto può rivelarsi in vari modi come, ad esempio, mentre sorride, che abbraccia e bacia il sognatore o ancora che gli parla.
Capita molto di frequente, infatti, che egli voglia dare degli avvertimenti o dei consigli su come risolvere le proprie difficoltà, di conseguenza, diviene molto importante ascoltare ciò che il proprio caro ha da dire.
Il morto ha il freddo nel sogno! Che vuol dire?
Se, nel sogno, il defunto dice di sentire freddo, tale visione è solita manifestarsi nei primi periodi di lutto, mentre sentire caldo indica che la morte è un certo periodo dalla morte: il morto dice di avere caldo, suda, scotta come se avesse la febbre, ecc.
In entrambi i casi, comunque, possono essere considerati come pretesti da parte del defunto per venire dal sognatore da te ed essere accolto in casa.
Sognare persona morta e morto che parla – i numeri della Smorfia
Se siete degli appassionati di Smorfia napoletana, potete sfruttare i vostri sogni onirici scoprendo i numeri ad essi corrispondenti.
In generale, la persona morta fa riferimento al numero 2, mentre il morto che parla al numero 48.
Quando si sogna il morto nel letto, bisogna associare il numero 14, mentre se la persona morta si trova per strada, potrete optare per il numero 40.
Se nel sogno il morto cammina, affidatevi al numero 31, se invece sognare di abbracciare la persona morta, puntate tutto sul numero 65.
In questo caso, i numeri da tenere a mente della Smorfia Napoletana quando sogniamo un morto o un morto che parla sono:
2, 14, 31, 40, 48 e 65