Tra le diverse tipologie di Smorfie, ne esistono varie in ogni regione Italiana, la più utilizzata e accreditata è la Smorfia napoletana.
Non è un caso che secondo molti, l’origine della Smorfia napoletana affondi le proprie radici proprio nella ‘Qabbalah’ ebraica, ovvero quella serie di nozioni esoteriche secondo le quali dietro ogni parola o segno ci sia un significato più profondo e celato da interpretare.
Non mancano poi riferimenti antichissimi alla pratica dell’interpretazione dei sogni: pare infatti che già nell’antica Grecia, la figura di Artemidoro da Daldi già iniziò ad ipotizzare un collegamento tra le visioni fatte in sogno e possibili messaggi provenienti dall’aldilà.
Significato dei numeri dall’ 1 al 90 della Smorfia napoletana
La Smorfia napoletana prevede il significato di 90 numeri, i significati canonici sono quelli sotto riportati ma in realtà poi ogni numero può assumere differenti interpretazioni in base al sogno che si vuole interpretare.
Di seguito vi spieghiamo tutti i significati dei numeri della Smorfia Napoletana, così che potrete imparare a selezionarli ed associarli in base al sogno che avete fatto.
1 | L’Italia | Valido se si sogna la propria patria, ma anche la Regione o città di appartenenza |
2 | ‘a piccerella (la bambina) | Si associa in generale ai bambini, e ai bambini in famiglia come concetto ed entità |
3 | ‘a gatta (la gatta) | Relativo al gatto, al gatto nero, e in generale ai sogni con felini, anche selvaggi |
4 | ‘o puorco (il maiale) | inteso sia come animale che uomo poco gentile |
5 | ‘a mano (la mano) | |
6 | chella ca guarda ‘nterra (l’organo femminile) | |
7 | ‘o vaso (il vaso) | |
8 | ‘a Maronna (la Madonna) | può essere considerata anche la mamma defunta |
9 | ‘a figliata (gruppo di figli) | |
10 | ‘e fasule (i fagioli) | dagli anni ’80 in poi si intende anche Maradona, idolo calcistico per la città di Napoli |
11 | ‘e suricille (i topolini) | |
12 | ‘e surdate (i soldati) | |
13 | Sant’Antonio | è il Santo Protettore della città di Padova |
14 | ‘o mbriaco (l’ubriaco) | può essere l’ubriaco innocuo/ilare ma anche molesto/pericoloso |
15 | ‘o guaglione (il ragazzo) | |
16 | ‘o culo (il deretano) | considerato anche come l’aver un colpo di fortuna |
17 | ‘a disgrazia (la disgrazia) | è un evento triste e sfortunato |
18 | ‘o sanghe (il sangue) | |
19 | ‘a resata (la risata) | si considera la risata grassa, molto forte |
20 | ‘a festa (la festa) | intesa sia come festa religiosa che pagana/popolare |
21 | ‘a femmena annure (la donna nuda) | anche in topless, o poco vestita |
22 | ‘o pazzo (il folle) | anche inteso come colui che compie azioni sopra le righe |
23 | ‘o scemo (lo stupido) | |
24 | ‘e gguardie (poliziotti, carabinieri, guardie carcerarie) | Altresì considerata la vigilia di Natale, ricorrenza sentita specialmente nell’Italia Meridionale |
25 | Natale | |
26 | Nanninella (Anna) | deriva dal nome Anna, mamma della Madonna. Può essere inteso anche come Santo Stefano |
27 | ‘o cantero (il vaso da Notte) | |
28 | ‘e zizze (il seno femminile) | può essere inteso anche come la mammella dell’animale |
29 | ‘o pate d’e criature (l’organo riproduttivo maschile) | |
30 | ‘e palle d’o tenente (le munizioni) | |
31 | ‘o padrone e casa (il proprietario di casa) | il proprietario della casa in affitto |
32 | ‘o capitone (l’anguilla femmina) | tipico piatto della tradizione natalizia napoletana |
33 | l’anne ‘e Cristo (gli anni di Gesù Cristo) | è l’età in cui Gesù morì sulla Croce |
34 | ‘a capa (la testa) | |
35 | l’aucelluzzo (l’uccellino) | |
36 | ‘e castagnelle (le nacchere spagnole) | |
37 | ‘o monaco (il monaco, il frate) | |
38 | ‘e mmazzate (le percosse, le botte) | |
39 | ‘a funa nganna (la corda al collo, l’impiccagione) | |
40 | ‘a paposcia (l’ernia inguinale) | può essere riferito anche ai testicoli maschili |
41 | ‘o curtiello (il coltello) | indica coltello come arma e non come utensile da cucina |
42 | ‘o cafè (il caffe) | |
43 | ‘onna pereta for ‘o barcone (la donna pettegola) | immagine utilizzata per descrivere una donna pettegola e solitamente facente parte del popolo. |
44 | ‘e ccancelle (le carceri) | |
45 | ‘o vino buono (il vino gustoso) | |
46 | ‘e denare (i soldi) | inteso come moneta o banconote |
47 | ‘o muorto (la persona defunta) | si rifà al parente o conoscente passato da poco a miglior vita |
48 | ‘o muorto che parla (il defunto che parla) | associato a situazioni di buon auspicio |
49 | ‘o piezz e carne (la donna prosperosa) | accezione antica e misogina della donna prosperosa e bella da vedere |
50 | ‘o ppane (il pane) | |
51 | ‘o ciardino (il giardino) | |
52 | ‘a mamma (la madre) | |
53 | ‘o viecchio (l’anziano) | inteso come anziano saggio e dispensatore di buoni consigli |
54 | ‘o cappiello (il cappello) | segno di soldi e benestare |
55 | ‘a museca (la musica) | generalmente quella popolare, delle feste pubbliche e private |
56 | ‘a caruta (la caduta) | in accezione divertente, ironica e imbarazzante |
57 | ‘o scartellato (il gobbo) | figura della tradizione, associata al concetto di portare fortuna (se si tocca la gobba) |
58 | ‘o paccotto (il pacchetto) | pacco della posta o pacco imballato |
59 | ‘e pile (i peli) | considerati come simbolo di virilità |
60 | ‘o lamiento (il lamentarsi) | il dolore per un brutto avvenimento o condizione personale |
61 | ‘o cacciatore (il cacciatore) | |
62 | ‘o muorto acciso (il morto assassinato) | |
63 | ‘a sposa (la sposa) | anche considerata come la ragazza che diventa donna e mette su famiglia |
64 | ‘a sciammeria (la giacca per cerimonie) | la giacca per eventi e cerimonie |
65 | ‘o chianto (il pianto) | pianto di rammarico o di dolore |
66 | ‘e ddoje zetelle (le due donne nubili) | donne generalmente anziane e mai sposate |
67 | ‘o totaro int’a chitarra (il totano nella chitarra) | fa riferimento all’atto fisico tra uomo e donna |
68 | ‘a zuppa cotta (la zuppa cotta) | un alimento che denota condizione di povertà |
69 | sott’e ‘ncoppa (il sottosopra) | richiamo ad una posizione amorosa |
70 | ‘o palazzo (il palazzo, la casa) | anche considerata la casa di proprietà |
71 | l’omme ‘e merda (l’uomo meschino) | inteso anche come persona di cui non ci si può fidare |
72 | ‘a maraviglia (la meraviglia) | |
73 | ‘o spitale (l’ospedale) | |
74 | ‘a rotta (la grotta) | in modo particolare si intende quella dove nacque Gesù |
75 | Pulcinella | simbolo della città di Napoli, altresì visto come personaggio portafortuna |
76 | ‘a funtana (la fontana) | |
77 | ‘e riavulille (i diavoletti, il diavolo) | |
78 | ‘a bella figliola (la prostituta) | anche donna di facili costumi |
79 | ‘o mariuolo (il ladro) | altresì intesa come persona disonesta di animo |
80 | ‘a vocca (la bocca) | intesa come bocca femminile, maschile e di bambini |
81 | ‘e sciure (i fiori) | intese anche come composizioni di fiori |
82 | ‘a tavula ‘mbandita (il banchetto) | inteso anche come desiderio di benessere e opulenza da parte di chi vive condizioni di povertà |
83 | ‘o maletiempo (il mal tempo) | temporali, bufere, meremoti, trombe d’aria e altri fenomeni metereologici avversi |
84 | ‘a cchiesa (la Chiesa) | è la Chiesa intesa come edificio e non come dogma |
85 | ll’aneme ‘o priatorio (il purgatorio) | il purgatorio con le sue anime |
86 | ‘a puteca (il negozio) | strettamente considerato come negozio di alimentari |
87 | ‘e perucchie ( i pidocchi) | segno anche di sporcizia e/o povertà economica |
88 | ‘e casecavalle (i caciocavalli) | anche riferito al seno di una donna |
89 | ‘a vecchia (la donna anziana) | Altresì inteso come il trascorrere del tempo |
90 | ‘a paura (la paura) | L’aver paura, il provare ansia e sensazione di pericolo |