Il 63 è il numero della sposa.
Capiamo insieme quali sono le caratteristiche di questo numero, quali sono i significati dei sogni che in un modo o nell’altro coinvolgono una sposa e quali possibile interpretazioni alternative possono essere date a questo numero.
Come di consueto partiremo dalla smorfia per poi passare ad altre possibili interpretazioni.
Il 63 nella smorfia
La smorfia associa al numero 63 la figura della sposa.
Vestire l’abito bianco e presentarsi all’altare è senza dubbio il sogno di moltissime bambine, ragazze e donne.
La presenza di una sposa nei nostri sogni può avere una serie di significati tra loro differenti.
A sognare una sposa può infatti essere una ragazza che spera semplicemente di arrivare prima possibile al momento del matrimonio.
In questo gruppo rintracciamo da un lato le ragazze che vorrebbero coronare e portare a compimento la loro relazione; in alternativa può essere simbolo della volontà di costruire qualcosa di stabile.
Sognare una sposa, tuttavia, è da intendersi anche come volontà del soggetto di riconoscere quelle che sono le proprie qualità e caratteristiche.
A determinare la lettura che al sogno deve essere data sono le caratteristiche della sposa in particolare.
Se essa appare in lacrime, infatti, è possibile che il futuro prossimo nascondi qualche brutta notizia, se invece appare in stato interessante, è possibile che il soggetto abbia in servo per lui grandi novità.
Ci sono una serie di altre azioni e figure che possono essere associate a questo numero.
Parliamo di azioni quali accasare, proclamare, rannuvolare, scavalcare; di cose come l’arma, la bobina, il campione, il cassettone, il contrabbasso, l’impiego, il mercato, l’ombra.
Come di consueto la necessità primaria è quella di analizzare nel dettaglio con cura ed attenzione i vari elementi del sogno, in modo da identificare ed individuare l’associazione migliore e più consona.
Altri significati del 63
Passiamo ora in rassegna altri significati che possono essere associati a questo numero.
Secondo i tarocchi, la figura della sposa può essere associata a quella della papessa, che di fatto indica quello che è il valore spirituale di colui che consulta i tarocchi stessi.
Entrando più nel dettaglio, qualora la carta esca rovesciata, è possibile che ci siano delle persone che di fatto vogliono minacciare la nostra integrità e sminuire le nostre capacità.
Sono soggetti da cui bisogna guardarsi, è per questo che la carta di fatto rappresenta un interessante monito e avvertimento.
Come tutti gli altri numeri, anche questo può essere utilizzato e interpretato come numero angelico.
Di fatto nascosto dietro a questo numero c’è un significato ben preciso, ovvero il fatto che gli angeli sono presenti in ogni aspetto della vita quotidiana e ci proteggono.
Ciò che conta è prestare attenzione da tutti quelli che sono i segnali che arrivano dall’esterno e che possono apparire ai nostri occhi sotto forma di messaggi, segnali, simboli, azioni, persone, oggetti e apparenti casualità.
Differente è la situazione se vediamo il numero considerando la visione cabalistica.
Il messaggio che si cela dietro a questo numero di fatto evidenzia come il sole di fatto agisca prima scaldando, poi bruciando e poi rendendo prolifica la terra e dunque la vita.
Questo è considerato solitamente come il numero del leone, del furto, della fiera, della doccia, del poeta, della miseria, della perla, della sposa, del vagare.
In generale viene accostato alle attività artistiche e a quelle che richiedono originalità e interventi del proprio essere in ogni azione.
Sono quindi riconducibili a questo numero le attività artistiche, dalla pittura alla scultura, passando per la scrittura; ma anche le abilità amatoriali e più in generale la capacità di mettere il nostro estro in ogni singola azione della vita quotidiana, sia essa lavorativa o legata a quelle che sono le attività personali in generale.