La Smorfia napoletana associa al numero 52 la figura della mamma; capiamo meglio come la presenza di questa figura possa intervenire nei sogni e quale significato dare agli stessi, prima di soffermarci su altri significati che possono essere associati a questo numero.
Dopo esserci occupati della visione della Smorfia, analizzeremo il numero anche da altri punti di vista cercando di scoprire quali significati il numero possa assumere in contesti tra loro differenti.
Il 52 nella smorfia
Per la smorfia il numero 52 vuol dire semplicemente “mamma”.
Si tratta di una parola che racchiude al suo interno un mondo, una serie di significati e per questo motivo solo una attenta analisi del sogno può permetterci di dare a questa figura presente il corretto significato e la lettura più adeguata.
Partiamo da un assunto: la mamma è in generale considerata la persona più importante nella vita di un soggetto in quanto generatrice di vita e fonte di nutrimento e cura.
Questa figura assume poi una serie di sfumature diverse, dal momento che le caratteristiche della donna sono fondamentali per dare al sogno il giusto significato.
E’ possibile in generale affermare che la mamma indica nei sogni il bisogno di protezione e di cura che tutti nascondiamo nel nostro io.
Visto che le situazioni che possono coinvolgere la mamma sono davvero molte, cerchiamo di raggrupparle in 3 diverse macro categorie.
Se la mamma viene raffigurata in azioni quotidiane è possibile che si sia alla ricerca di normalità e di situazioni ordinarie e sicure.
Si tratta di un sogno molto frequente in situazioni di confusione emotiva o dopo una discussione proprio con la mamma.
In questo caso il sogno ha come compito quello di riportare l’ordine e l’armonia.
Se invece il sogno mette in scena la mamma con i suoi pregi e i suoi difetti reali, è possibile che il soggetto abbia bisogno di stimoli e di certezze che lo aiutino a risolvere un problema e cerchi proprio nei sogni e nell’approccio materno questo tipo di risposta.
Vi è poi un’altra visione, quella della mamma come simbolo di amore senza fine e di sacrificio, sensazioni che vengono solitamente associate alla figura femminile.
Ma non finisce qui.
Il numero 52 infatti può essere associato anche al corallo, un elemento che non a caso è considerato simbolo di protezione dei bambini.
Forte è dunque la visione del corallo come di un amuleto portafortuna in quanto simbolo dell’unione tra mare e terra.
Il corallo è anche simbolo di forza: esso riesce a infatti a crescere nel profondo del mare, resistendo alle onde e alla forza delle acque che potrebbero minacciarlo ed insidiarlo.
In generale dunque sognare di indossare un corallo, di riceverlo, di regalarlo dunque rimanda al numero 52 e consiglia di affidarci proprio a questo numero.
Altri significati del numero 52
Capiamo adesso quali altri possibili significati possono essere dati a questo numero affidandoci alla tradizione della cabala.
Essa di fatto associa al numero 52 il fatto che ogni essere che mira al bene dovrebbe rispettare gli altri in generale e la natura per collaborare così al bene dell’universo.
Il numero si associa solitamente a cose quali lo sciame, il cerchio, il lucchetto, l’avorio, il cerchio, gli orecchini, l’agenda o azioni quali dormire, adottare, divorare.
Lo stesso numero è associato al mutuo soccorso, al volontariato, alle assicurazioni, a tutte le azioni di supporto e di ausilio contro gli incendi e le calamità.
Per estensione il numero viene associato anche all’ambulanza, al carro attrezzi e a tutti i mezzi di soccorso e di ausilio.
E’ dunque un numero simbolo di generosità, di fortuna, di attenzione verso l’altro.