Le 10 migliori frasi sui sogni

cielo

Poeti, scrittori, cantanti, tradizione popolare hanno pensato ai sogni, li hanno resi protagonisti di una serie di opere da tanti e tanti anni. Sono disponibili una serie di trattazioni, di poesie, di canzoni, di proverbi che ruotano proprio attorno al tema del sogno, un tema che per la sua magia affascina, colpisce e rapisce.

Di seguito riportiamo le dieci frasi che ruotano attorno al mondo dei sogni, spiegando come ognuna possa essere letta ed interpretata.

Frasi sui sogni

Iniziamo con una delle frasi più note:

1 – “Fai vedere al tuo sogno che veramente ci tieni a incontrarlo, senza pretendere che lui faccia tutta la strada da solo per arrivare fino a te, poi le cose accadono. I sogni hanno bisogno di sapere che siamo coraggiosi”.

Questa frase nasconde tutta quella che è la forza, la potenza, l’irruenza che si può nascondere dietro un sogno. Accade dunque che il sogno diventa una meta da inseguire con tutte le proprie forze, forti della consapevolezza che grazie alla forza di volontà qualsiasi obiettivo può essere raggiunto.

2 – “Non dire mai che i sogni sono inutili, perchè è inutile la vita di chi non sa sognare”: con questa frase Jim Morrison evidenzia come il sogno rappresenti una azione importante nella vita del soggetto che trova nell’esperienza onirica in generale, e nel porsi degli obiettivi in particolare, una vera e propria motivazione di vita.

Simile è il concetti espresso in una nota canzone di Ligabue che dice

3 – “Sono sempre i sogni a dare forma al mondo”.

Vi è poi una frase nota anche ai più piccoli perchè presente in un celebre cartone animato, ovvero Cenerentola, ovvero

4 – “I sogni son desideri di felicità, nel sogno non hai pensieri esprimi con sincerità”

passa in secondo piano la potenza dei sogni ma emerge come gli stessi siano un luogo di sincerità e di realizzazione dei sogni.

5 – “Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare”.

Celata dietro questa affermazione, troviamo la consapevolezza del fatto che il sogno sia un luogo intimo, dove ognuno può dare spazio ai propri bisogni, senza lasciarsi trascinare da quelle che sono le caratteristiche della società, che porta tutti a rispondere a determinati dettami della società.

Non tutte le frasi che ruotano attorno al tema dei sogni hanno però una valenza positiva in assoluto, come dimostra ad esempio la frase

6 – “Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticare di vivere”.

In queste parole si legge la necessità di sognare senza tuttavia fare del sogno la propria priorità. Dietro questa frase si nasconde dunque la necessità di non farsi assolutamente prendere la mano dal sogno.

L’esperienza onirica infatti rischia di distrarre il soggetto, di allontanarlo dalla realtà , di distrarlo da quelli che sono gli obiettivi reali della vita.

Frasi sui sogni nel mondo

Ci sono poi una serie di frasi che mettono i sogni in relazione con altre realtà. Parlando dei sogni, ad esempio, Italo Calvino disse che

7 – “Le città, come i sogni, sono costruiti di desideri e paure”.

Questo aforisma mette in relazione due mondi molto diversi, da un lato troviamo qualcosa di reale e tangibile come appunto la città, dall’altro vengono messi in scena i sogni, simbolo per antonomasia di qualcosa che non esiste e non è reale. Nel mezzo, i desideri e le paure che accomunano entrambi e rappresentano un elemento imprescindibile nella vita di tutti.

Un altro aforisma invece associa il sogno alla pazzia

8 – “I sogni sono una breve pazzia, e la pazzia un lungo sogno”

Questa doppia associazione, espressa in queste poche parole evidenzia come sia i sogni che la pazzia lascino libero il vero io del soggetto. L’unica differenza è che il sogno dura una notte, mentre la pazzia può avere una lunghezza maggiore e in alcuni casi occupare una vita intera.

Anche oggetti veri e propri possono essere associati ai sogni

9 – “Un sogno è un microscopio attraverso il quale osserviamo gli avvenimenti nascosti nella nostra anima”.

Emerge in questo modo la capacità dei sogni di scavare nella parte più profonda dell’io.

10 – “Io sogno la mia pittura. Poi dipingo il mio sogno”

diceva Van Gogh. Il pittore con questa frase evidenziava come la sua pittura fosse per lui così tanto importante da diventare protagonista dei suoi sogni, intendendo con i sogni il maggior desiderio che un soggetto potrebbe avere.